46^ Rassegna Bandistica Regionale ANBIMA FVG
Il momento centrale della manifestazione sarà quindi alle ore 17.00 in Piazza Libertà, dove dopo i saluti istituzionali avrà luogo il tradizionale concertone, che riunirà le Bande presenti in una sola grande formazione. Il concerto a Bande riunite, dirette da Maestri che si alterneranno prevede l’esecuzione di 5 brani in plenaria: l’Inno di Mameli, Musica in Piazza (Brano inedito di Marco Frizzarin, commissionato da Anbima FVG in occasione del 70° anniversario di fondazione di Anbima), Cuore di Banda, Gran Varietà Marcia, Anbima in Festa.
Un pomeriggio di musica, festa e condivisione, che intende celebrare non solo l’arte bandistica, ma anche i valori profondi che da sempre la sostengono: la tradizione, il volontariato e la comunità.
Il Presidente ANBIMA FVG APS e di ANBIMA UDINE Pasquale Moro commenta: “Questa manifestazione rappresenta da sempre un evento di grande rilievo nel mondo bandistico: quest’anno raggiungiamo un traguardo storico, con la partecipazione record di ben 40 Associazioni Bandistiche del Friuli Venezia Giulia, che si riuniranno per celebrare insieme i 70 anni di ANBIMA. È anche un’occasione per rendere omaggio a tutti i musicisti, insegnanti, presidenti e volontari che ogni giorno si impegnano con passione per tenere viva la tradizione bandistica.”
Al termine della manifestazione, alla presenza delle autorità, ci sarà il simbolico passaggio di consegne alla città che ospiterà la Rassegna Regionale il prossimo anno: nel 2026 questo importantissimo appuntamento verrà ospitato dalla Città di Maniago.
Protagoniste di questa 46a edizione della Rassegna Bandistica Regionale saranno:
dalla Provincia di Gorizia: Filarmonica G. Verdi APS di Ronchi dei Legionari, Banda Civica Città di Monfalcone APS, Società Filarmonica di Turriaco, Associazione Musicale Banda Donatori di Sangue di Villesse APS;
dalla Provincia di Pordenone: Società Filarmonica di Bagnarola APS, Società Filarmonica di Valeriano APS, Banda Musicale di Porcia APS, Associazione Filarmonica di Maniago APS, Banda Musicale di Prata APS, Società Filarmonica di Roveredo in Piano, Associazione Filarmonica Sanvitese APS, Banda Musicale “A. Cesaratto” 1904 APS di Vivaro, Complesso Musicale Bandistico Amici della Musica di Tamai, Società Filarmonica Valvasone APS;
dalla Provincia di Trieste: Orchestra di Fiati Arcobaleno APS di Trieste, Banda Compagnia Carnevalesca Ongia APS di Muggia, Associazione Culturale Berimbau APS di Trieste, Filarmonica di Santa Barbara APS di Muggia, Società Bandistica Nabrezina di Aurisina;
dalla Provincia di Udine: Banda Musicale di Reana del Rojale APS, APS Filarmonica G. Verdi di Lavariano, Banda Filarmonica di Vergnacco APS, Corpo Bandistico N. Pastorutti APS di Manzano, APS Complesso Bandistico Venzonese, Filarmonica L. Linda APS di Nogaredo, Società Filarmonica Arteniese “L. Mattiussi” APS, Nuova Banda Comunale S. Cecilia di Precenicco APS, APS Corpo Bandistico S. Cecilia di Pradamano, Società Filarmonica Colloredo di Prato APS, Banda Cittadina di Tricesimo APS, Banda Filarmonica di Majano APS, Corpo Bandistico Aristide Selenati APS, Banda Musicale C. Borgna e Majorettes Furlanutes di Madrisio APS, Filarmonica “La Prime Lus 1812” di Bertiolo APS, Società Filarmonica di Mels APS, Associazione Culturale Musicale Nuova Banda di Carlino APS, Banda Parrocchiale “A. Noacco” di Cassacco, Banda Titolare di Orzano APS, Banda Stella Maris APS.
La manifestazione è organizzata da ANBIMA FVG APS con il sostegno di Anbima Udine, del Comune di Udine, e della Regione Friuli Venezia Giulia.